Visualizzazione post con etichetta ricami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricami. Mostra tutti i post

venerdì 11 maggio 2012

Pins e spille ricamate!

Ecco pronti i primi pezzi di una piccola serie di spille in feltro che ho realizzato eseguendo in "miniatura" alcuni dei ricami che spesso uso per decorare le borse della collezione:
ALICE E LA SUA MAGICA BOTTIGLIETTA "BEVIMI"!;-)
CAPPUCCETTO ROSSO E IL LUPO DECORANO UN PAIO DI JEANS! :-)
...UN SIMPATICO BIANCONIGLIO CON IL CODINO A PON PON!

La base di supporto e' morbido feltro colorato, perfetto per realizzare delle pins pensate per decorare con semplicità qualsiasi supporto in stoffa: dalle magliette, alle borse...qualsiasi cosa vi suggerisca la fantasia!:-)
Se vi piacciono e volete vedere altre foto di dettalio andate qui

lunedì 23 aprile 2012

Borse in stoffa con ricami personalizzati

Come sapete da qualche mese mi sto cimentando nel mondo dei ricami, ed ogni pretesto è buono per fare pratica!
Voglio mostrarvi brevemente un paio di borse personalizzate che mi sono state commissionate pochi giorni fa con la richiesta di ricami un po' particolari:

La prima borsa ritrae Lamù, una simpatica cagnetta di cui Virginia, che mi ha commissionato il lavoro, mi ha mandato un paio di foto in modo che potessi realizzarne un disegno e poi il relativo ricamo:
Ecco il risultato: la borsa ultimata!

Devo dire che è stato un lavoro molto simpatico, anche se un po' lungo: era la prima volta che realizzavo un ricamo partendo solo da delle foto del soggetto come riferimento...non ero molto sicura di come sarebbe riuscito, ma ora sono molto soddisfatta del lavoro fatto! (un grazie particolare a Virginia per la fiducia che ha riposto nelle mie abilità! )
La seconda borsa personalizzata aveva come soggetto Woody, un bel cane dobermann:

In questo caso le difficoltà sono state molto minori: il ricamo consiste in una semplice silhouette a punto pieno, la linea del dobermann è molto semplice e allo stesso tempo altrettanto riconoscibile per cui mi sono semplicemente limitata a riprodurne il profilo, sicura di un buon risultato:

Se anche voi avete richieste particolari: contattatemi a info@mosmea.com e vedrò di esservi utile! non posso garantirvi un risultato sicuro, proprio perche' non mi sento ancora totalmente "padrona" del ricamo a macchina, ma posso assicurarvi che ci proverò con entusiasmo!
A presto!:)

domenica 22 aprile 2012

Nuove borse in stoffa con Cappuccetto Rosso e il Lupo ricamati

Ho realizzato delle nuove varianti del modello grande a tracolla con il ricamo di Cappuccetto Rosso e il Lupo.
Una in versione color sabbia e nero:

Ed una in diverse tonalità di color tabacco:

Il pattern del ricamo che ho seguito è quello di cui vi ho già parlato tempo fa con un breve tutorial sulla pittura e ricamo della stoffa  (qui)

Entrambe le borse sono disponibili con tutte le foto di dettaglio sul sito del laboratorio: qui
A domani, per altre novità! :-)

domenica 25 marzo 2012

Pochette con ricami e pon pon

Il modello che voglio presentarvi oggi è questo:
 
liberamente ispirato ad uno poetico graffito dello street artist Banksy realizzato sulla West Bank Barrier:
Banksy, Balloon girl, 2005

Ho realizzato il ricamo centrale stilizzando il corpo di una bambina in volo partendo da un semplice disegno a mano:
 La mia intenzione iniziale era di realizzare anche i palloncini con il ricamo, ma come spesso accade ho cambiato idea in "corso d'opera" quando ho deciso di impiegare dei pon pon in ciniglia (lo stesso tipo di pon pon che ho impiegato anche in altri lavori, come quello presentato in questo post ).
Il passo successivo è stato quindi provare più volte la distribuzione dei pon pon in modo da definirne la disposizione dei palloncini e sceglierne il colore:
Per questa prima creazione ho scelto di usare solo il colore bianco.
Se qualcuna di voi dovesse cimentarsi in un lavoro analogo, vi consiglio di procedere con più prove di posizionamento in modo da decidere la disposizione migliore e una volta fissata quella che più vi piace di aiutarvi segnando la disposizione dei singoli pon pon con dei leggeri punti di pennarello per stoffa direttamente sul tessuto, in modo da crearvi dei riferimenti fissi quando poi andrete a ricamare i "fili" dei palloncini: in questo modo non rischierete di perdere la disposizione scelta e sarà molto più semplice tracciare dei ricami retti:


Ecco il risultato:

Spero che il mio lavoro vi sia piaciuto! se volete vedere altre foto di dettaglio o siete interessate all'acquisto potete cliccare qui:
Buona domenica! :)

martedì 20 marzo 2012

Nuova borsa ricamata con Alice nel Paese delle Meraviglie!

Finalmente è pronto il nuovo modello, direttamente dal Paese delle Meraviglie! ;-P

Non mi dilungo su come ho realizzato il ricamo con Alice, dato che ve ne ho gia' parlato qui
Vi lascio semplicemente qualche foto di dettaglio:
tracolla regolabile nella lunghezza con semplici nodi decorativi

chiusura con cerniera e interno foderato
...per gli acquisti seguite il Bianconiglio: qui!

Buon inizio Primavera! :-)

giovedì 8 marzo 2012

RICAMO: Alice nel paese delle Meraviglie

In questo post vorrei raccontarvi a grandi linee cosa c'è "dietro" la preparazione di un ricamo.
Ho visto con piacere che molte di voi si sono incuriosite all'argomento, forse merito anche dell'ultimo soggetto che ho deciso di riprodurre di cui è difficile non essere un po' innamorate: Alice!


L'immagine da cui ho preso ispirazione per realizzare il mio disegno è questa:

Molto spesso per riprodurre un disegno con il ricamo a macchina è necessario stilizzare al massimo la figura: tanti dettagli non riescono ad essere riprodotti con precisione attraverso ago e filo o se lo sono possono finire con il confondere l'immagine finale.
Questo tipo di accorgimento è necessario soprattutto se si sta pensando di realizzare un ricamo monocolore, dove le forme sono tracciate solo da semplici profili.
Seguendo questa logica ho semplificato al massimo i dettagli della figura. Ad esempio, nel vestito e soprattutto nella parte superiore, togliendo le "pieghe" non essenziali e lasciando solo quelle frontali del grembiule.
Ho semplificato molto il disegno dei capelli e (purtroppo) dopo vari tentativi ho deciso di togliere il fiocco che Alice porta come fermacapelli: stilizzato e dello stesso colore dell'intero ricamo perdeva la sua forma originale andando a somigliare piu' a un paio di "cornetti" da diavoletto (che poco hanno a che fare con Alice!)
 Lo stesso tipo di semplificazione nelle linee l'ho applicata anche per la mano: per non rendere il disegno troppo illeggibile l'ho lasciata solo leggermente abbozzata.

Il risultato mi piace molto, seppur stilizzata Alice risulta comuque riconoscibile a colpo d'occhio.
Questo è sicuramente uno dei ricami più complessi e grandi (misura quasi una ventina di cm di altezza) che ho mai realizzato fino ad ora: viste le dimensioni penso sarà destinato unicamente alla confezione borse di taglio grande.
A presto, per gli aggiornamenti!
ciao!:)

mercoledì 7 marzo 2012

Nuovo ricamo: Cagnolino con osso! :)

Era oramai qualche tempo che volevo realizzare qualche nuovo ricamo, da usare per confezionare portacellulari e astucci.
Finalmente oggi ho avuto il tempo per realizzare un nuovo schema, complice anche la leggera influenza con cui mi sono svegliata questa mattina e che mi ha costretta a letto! :-(
Dopo una lunga serie di ricami "felini" mi è sembrato il momento giusto per realizzare un cucciolo di cane:
Ho cercato di realizzare un'immagine un po' tenera: corpicino piccolo, occhi grandi e...non poteva mancare un osso in bocca!
Il corpo e l'osso, per semplicità, sono realizzati in filo bianco impiegando un semplice punto in riga a braccio libero. Ne è uscita una figura piuttosto abbozzata, quasi uno schizzo realizzato a mano.
Ho voluto concentrarmi più sugli occhi, realizzandoli (come il naso)  in colore nero e punto pieno che apporta una certa "tridimensionalità" nel ricamo.

Mi sono scervellata non poco su come realizzare la lunetta bianca degli occhi...ho provato a ricamarla con il risultato di "appiattire" l'espressione, ho provato a lasciarla color della stoffa di fondo ma il cucciolo prendeva un'aria spettrale...così alla fine ho deciso di tracciarla con un colore bianco da stoffa e devo dire che la soluzione mi soddisfa molto!
Spero piaccia anche a voi!
A presto! :)

giovedì 16 febbraio 2012

Tutorial: come dipingere la stoffa ricamata

Il post di oggi riguarda la (mia) storia di Cappuccetto Rosso...

... partiamo dall'inizio.
Qualche giorno fa mi è capitato di imbattermi in una simpatica coppia di tazze da the con una bellissima rappresentazione di Cappuccetto e il Lupo:

Mi è piaciuta così tanto che ho deciso di riprenderne il disegno a mano e provare a ricamarlo. Ho modificato un po' le forme dei personaggi in modo da renderli piu' stilizzati e riproducibili con ago e filo, decidendo (per semplificarmi al massimo il lavoro!) di realizzare il tutto solo con un colore, tracciando il cappuccio con un semplice profilo.
L'idea inizale era quella di inserire gli elementi di colore rosso (lingua del lupo, bocca e cappuccetto della bimba) usando della nappa rossa.


Devo dire che il risultato non mi ha soddisfatto molto: è stato molto difficile tagliare la pelle esattamente della sagoma necessaria e inevitabilmente da una parte o dall'altra spuntavano piccoli margini non coperti, dato che il supporto stesso (il tessuto) ha un'elasticità diversa dalla pelle. 
Infine, ho abbandonato l'idea di aggiungere la lingua del lupo...il risultato finale mi ricordava troppo un certo logo commerciale di un cane a sei zampe e l'associazione di idee non mi sembrava così fiabesca! ;-P
Dopo vari tentativi e modificando anche il ricamo di partenza ( ho eliminato il profilo nero del cappuccio) senza ottenere soluzioni soddisfacenti...

... mi sono indirizzata verso colori per la stoffa!
Dall'esperienza che ho avuto nell'applicare questi colori voglio darvi alcuni suggerimenti nel caso vi trovaste anche voi a volerli usare.
Ho reperito un comune colore da stoffa in pennarello (la versione in pennarello è il formato più semplice all'uso se non dovete trattare aree troppo grandi e non avete grande esperienza con i pennelli)

questo tipo di pennarello è la versione più semplice e pratica dei colori per stoffa che trovate sul mercato

Come prima accortezza vi consiglio, prima di iniziare il lavoro, di mettere sotto la vostra stoffa un paio di fogli di carta assorbente (quella da cucina è perfetta) in modo da tamponare eventuali eccessi di colore che potrebbero fuoriuscire. L'assorbimento del colore dipende molto dal tipo di tessuto che state usando: tessuti spessi come il jeans in genere non presentano questo tipo di problema, ma se state lavorando su una semplice t-shirt di cotone la cosa potrebbe essere piu' palese ed è meglio prevenirsi per evitare di macchiare altre parti del tessuto.
posizionate della carta assorbene (tipo da cucina o semplice giornale) sotto la vostra area di lavoto
Adesso siamo pronti per iniziare a colorare, ma: attenzione! ricordatevi che il pennarello è pensato appositamente per essere indelebile sulla stoffa, quindi qualsiasi macchia accidentale rovinerà il vostro lavoro!
Io ho iniziato a colorare il cappuccio tracciandone prima i contorni, seguendo il profilo ricamato con il filo nero:

Il colore si stende con grande facilità! Difficilmente incontrerete qualche problema di stesura, ma è possibile che dopo la prima mano (soprattutto se state trattando un tessuto molto grosso) che il risultato non sia perfetto:
dopo la prima stesura è possibile che in alcune zone il colore non copra bene il tessuto

Basterà attendere qualche minuto (il tempo che il colore si assorba bene e si asciughi un pochino) e passare una seconda mano per ottenere un risultato migliore, con un colore pieno e brillante.
aggiungendo una seconda stesura il risultato sarà un colore coprente alla perfezione
Se state colorando, come me, un'area delimitata da una bordura in ricamo scuro potete appoggiarvi senza problema al ricamo e seguirne il contorno per coprire al meglio tutti i dettagli senza paura di rovinare il ricamo stesso: il colore è comprente solo su superfici che siano di tonalità più chiare, quindi il nero rimane invariato anche se ci passate sopra il pennarello rosso.
Il pregio di questi colori è che anche se colorate due volte la stessa zona, il tessuto rimane della sua consistenza naturale e non assume quell'aria "cartonata" e rigida che invece si incontra adoperando colori non adeguati. 
Il tipo di pennarello che ho usato non necessita di altre accortezze se non di attendere qualche minuto perchè il colore sia del tutto asciutto (alcuni colori per stoffa che si trovano in commercio necessitano invece di un'operazione di fissaggio con una passata di ferro da stiro caldo).
Ed ecco il risultato finale:

Spero vi piaccia, ora non mi resta che decidere come utilizzare questo tessuto ricamato! 
A presto, per gli aggiornamenti!:)








domenica 5 febbraio 2012

Nuovi animaletti ricamati!

Continuano gli esperimenti con i ricami e l'aggiornamento dell'elenco degli animaletti che presto saranno protagonisti di qualche nuonva creazione. Ecco le nuove entrate:


mi sono cimentata in un simpatico panda, che pero' vorrei perfezionare un po'... per prima cosa non so perche' ma mi e' riuscito con un occhio chiuso e uno aperto! poi vorrei migliorare un po' la forma della testa, in modo da poter sostituire le orecchie ricamate con due pon pon in ciniglia nera. C'e' ancora da lavorarci...


E per finire ho realizzato una serie di piccoli Bambi con condino a pon pon in ciniglia che presto utilizzero' per realizzare dei porta cellulari.
Vi aggiornero' con i risultati a breve!
buona serata!:)

mercoledì 1 febbraio 2012

Nuovi portacellulare con ricami vintage!

Ecco pronta la piccola collezione con ricami di tecnologie retrò:

Entrambi i modelli sono realizzati in tessuto grigio chiaro, con tasca frontale in nappa rosso bordeaux, chiusura con velcro e sono in vendita qui a 14,00 euro.

Misurano 13,5x8,5 cm, sono adatti per i più comuni modelli di cellulare (Iphone, Blackberry, altre modelli di misure analoghe e Ipod classic, Ipod touch) E' sempre possibile modificare le misure della custodia adattandola a specifici modelli : per conferma di compatibilita' con altri modelli richiedetemi informazioni a info@mosmea.com
Ciao!:)

lunedì 30 gennaio 2012

Portacellulare con Mary Poppins!

Ecco pronto un nuovo modello porta cellulare, realizzato in feltro grigio ricamato e pelle nera:

Come potete vedere la "protagonista" è sempre LEI anche se questa volta in una nuova posa, pronta per prendere al volo le vostre chiamate!

Il modello è molto semplice e pratico, si chiude sul retro con asola in lycra e bottoncino nero:

Le misure sono15 cm x 8cm, è adatto ai più comuni modelli di cellultare  (Iphone, Ipod classic, Ipod touch, Blackberry...) ma dato che è possibile modificare le misure della custodia adattandola a specifici modelli se volete avere conferma sicura di compatibilita' con il vostro telefonino richiedete informazioni scrivendo a info@mosmea.com, vi rispondero quanto prima!
Il nuovo modello "supercalifragilistichespiralidoso" è già in vendita qui
Buona serata!:)

giovedì 26 gennaio 2012

Nuovo modello per pochette ricamate

La linea di porta cellulari ricamati con animaletti è appena stata pubblicata sul sito ed ho come l'impressione che avere tutti questi coniglietti per casa stia attirando l'attenzione di qualcuno in particolare... ;-P

Quello che vi anticipo in foto è il nuovo modello di pochette che impiegherò per le creazioni con ricami.


Per esigenze tecniche legate ai ricami stessi mi serviva un modello che avesse una bordura superiore piuttosto ampia dove poter realizzare il ricamo con adeguato spazio.
Ho quindi deciso di creare un modello un po' piu' grande del normale mantentendo la forma arrotondata (che a me piace tanto!) ma aggiungendo maggior versatilità alla borsa stessa: all'occorrenza è anche perfetta per essere utilizzata come beauty case  dato che una volta aperta (l'apertura è con doppia cerniera da 18 cm) rimane "in piedi" da sola e consente una perfetta accessibilita' al contenuto.


 (perche' il modello sia disponibile sul sito per la vendita dovete aspettare ancora qualche giorno)
Buona serata!:)